sabato 26 luglio 2014

Un Successo la Cocomerata 2014 ai giardinetti dello Scalo

E’ stata un autentico successo la IV edizione della “Cocomerata ai giardinetti della Stazione” organizzata dal Comitato Civico “Laboratorio Scalo” e dall’Associazione l’Impegno, in collaborazione con la Coldiretti e con il patrocinio gratuito della Città di Frosinone.
La buona musica de “I Clessidra” insieme ai gustosi cocomeri offerti dalla ditta Ceccarelli di Frosinone, cocomeri a km zero, e bene ha fatto la Coldiretti a sottolinearlo, hanno dato vita ad una serata veramente piacevole. A completare l’opera gli ottimi gelati della ditta Cestra, anch’essi di produzione locale.

Soddisfazione del presidente del Laboratorio Scalo Anselmo Pizzutelli per la riuscita della manifestazione e per il raggiungimento di quello che è uno degli obiettivi del comitato: “riportare in vita” l’unico spazio verde del quartiere, potenzialmente ideale ad accogliere manifestazioni culturali di ogni genere oltre ad essere naturale luogo di aggregazione sociale e, come più volte denunciato, non luogo degradato lasciato in balia di vandali e malintenzionati.

E’ stata un’occasione per i tanti partecipanti di stare allegramente insieme, di socializzare, in un momento storico nel quale queste iniziative hanno una forte valenza anche nello stemperare le tensioni sociali.
Tra le tante iniziative che porta avanti il Comitato, infatti, c’è anche la riqualificazione culturale del quartiere, cercando di favorire l’incontro e la socializzazione.

Grazie alla Banca Popolare del Frusinate per aver contribuito in parte all’organizzazione della manifestazione, che per il resto è stata finanziata interamente dai soci del comitato.

Il Comitato, insieme agli altri partner, è già pronto per la prossima edizione e per tante nuove iniziative a cominciare dal prossimo autunno.
Grazie a coloro che hanno partecipato, per quelli che invece hanno perso quest’occasione l’appuntamento è per il 2015.

L’invito a tutti i cittadini interessati agli obiettivi di Laboratorio Scalo è quello di tenersi aggiornati tramite il blog del Comitato, a comunicare attraverso l’indirizzo di posta laboratorio.scalo@gmail.com e a partecipare alle periodiche riunioni dello stesso.















mercoledì 16 luglio 2014

Cocomerata ai giardinetti dello Scalo

 
Quella del 24 luglio sarà la IV edizione della “Cocomerata ai Giardinetti della Stazione”, organizzata con il patrocinio della Città di Frosinone, dal Comitato Civico “Laboratorio Scalo” e dall’Associazione L’Impegno in collaborazione con la Coldiretti.
Alle ore 21 musica dal vivo con il gruppo Clessidra di Daniele Rotondi e poi cocomero gratis per tutti, per proseguire ancora musica e qualche piccola sorpresa. Una serata dedicata alla buona musica italiana e straniera, alla gioia delle chiacchiere, dello stare insieme, unita alla delizia di una buona e gustosa fetta di cocomero fresco. Un evento che sottolinea la voglia da parte degli organizzatori e anche di tanti abitanti del quartiere, di riappropriarsi dell’unico spazio verde presente alla Stazione, piccolo ma grazioso luogo di incontro e relax troppo spesso “lasciato” a se stesso…
L’invito è rivolto a tutti gli abitanti della città: accorrete numerosi giovedì 24 luglio ore 21!
 

giovedì 26 giugno 2014

IL CORDINAMENTO SI RINNOVA, OBIETTIVO IL CONTRATTO DI FIUME


Il 23/06/2014 presso la sede del Comitato Civico "Laboratorio Scalo" si sono riunite le Associazioni: Frosinone 2020, L’Impegno, Legambiente, Frosinone bella e brutta, Via Maria Fiume Cosa, WWF, Sylvatica, il CAI, inoltre hanno fatto pervenire il proprio interessamento la Società Operaia, Adolas Sangue e Sei di Frosinone Se, impossibilitate a partecipare. Tutte le Associazioni sono accomunate ed animate da un unico interesse: la valorizzazione ambientalistica del Fiume Cosa. Tanti sono stai gli interventi e le proposte in particolare si è discusso dell’importanza del "Contratto di Fiume", essenziale strumento per affrontare e gestire le problematiche del corso d'acqua nella sua interezza. Inoltre lo stesso è essenziale per attingere ai fondi europei per finanziare gli interventi necessari, fondi particolarmente cospicui nel settennio 2014-2020. Per poter costituire il contratto di fiume sono necessari: la costituzione di un gruppo di "portatori di interesse" e l'esistenza di una legge regionale che riconosca anche nel Lazio questo strumento di gestione. Strumento che costituisce una realtà che ben funziona non solo in Europa ma anche in altre regioni di Italia. Nel 2011 era già stato siglato un protocollo di intesa tra tutti i sindaci dei comuni attraversati dal Cosa (Frosinone, Guarcino, Vico nel Lazio, Collepardo, Alatri, Veroli e Ceccano), dalla Provincia di Frosinone, dalla XII Comunità Montana, dall'Università degli studi di Cassino, dalla Rete Scolastica Territoriale e dal Coordinamento delle Associazioni per il parco urbano del fiume Cosa. Purtroppo il protocollo è scaduto senza produrre gli atti auspicati, per una serie di motivi tra cui non ultimo anche la mancanza dell'apposito strumento legislativo regionale. Già da alcuni mesi le Associazioni stanno perorando la causa per la sottoscrizione di una nuova edizione del “Protocollo di Intesa” e attraverso il coinvolgimento del Commissario prefettizio Giuseppe Patrizi sono state convocate due importanti riunioni. Per quanto riguarda la Regione grazie all'impegno del Consigliere Daniela Bianchi è stata presentata una mozione per l’adozione dei contratti di fiume come possibile metodologia per l’attuazione degli obiettivi comunitari di tutela delle acque. Il Coordinamento delle Associazioni, rinnovato e determinato ha salvaguardare il Fiume Cosa, ha delegato il dottor Raoul Parlanti e il geologo Anselmo Pizzutelli a coordinare i lavori per la sottoscrizione del protocollo di intesa per il contratto di fiume del fiume Cosa. Tutte le associazioni interessate sono invitate a partecipare. Per ulteriori adesioni e comunicazioni si prega scrivere ai seguenti indirizzi frosinone2020@tiscali.it e laboratorio.scalo@gmail.com.




 

ANCHE IL CONSIGLIO D'ISTITUTO SOSTIENE LA NOSTRA IDEA DI PARCO IN PROSSIMITà DELLA SCUOLA MEDIA PIETROBONO



giovedì 5 giugno 2014

Laboratorio Scalo incontra l’Assessore Fabrizi per proporre l’organizzazione di eventi estivi allo Scalo


Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione del Comitato Civico “Laboratorio Scalo” alla presenza dell’Assessore alla cultura e promozione della città, Avv. Giampiero Fabrizi, intervenuto in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Motivo dell’invito da parte del Comitato, sollecitare e proporre iniziative da mettere in atto nel quartiere Scalo, in occasione dell’ormai imminente “Estate Frusinate 2014”, al fine di rivalutare i giardinetti prospicienti la Chiesa della Sacra Famiglia, restituendoli al godimento della collettività. La discussione, molto cordiale e partecipata, ha messo in evidenza diversi punti interessanti e meritevoli di attenzione. In primis è emersa la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere ed incentivare il percorso di rinascita dello Scalo che, il Comitato Civico “Laboratorio Scalo”, attraverso le innumerevoli iniziative intraprese in questi anni, continua a portare avanti con successo, fatica e tanta tenacia. In secondo luogo è stato messo in evidenza l’ottimo risultato ottenuto nell’estate 2013 quando, all’interno dei Giardinetti della Stazione, nell’ambito dell’iniziativa “E..state ai Giardinetti” ideata da Laboratorio Scalo con il patrocinio del Comune, si sono esibiti diversi gruppi musicali che hanno allietato i numerosi cittadini intervenuti con musica di ottima qualità. Senza trascurare il successo della terza edizione della “Cocomerata del Laboratorio” offerta dai soci del Comitato. Il Comitato attraverso il suo presidente Anselmo Pizzutelli ha proposto all’Assessore l’idea di realizzare una serie di manifestazione, con cadenza settimanale, a partire dal mese di giugno, che possa caratterizzare il quartiere così come sta avvenendo per altri quartieri. L’Assessore ha mostrato la volontà di dare seguito alle richieste, o con un’iniziativa musicale analoga a quella del 2013, cercando di migliorarne la qualità e mettendo a punto piccole criticità organizzative tipo la pubblicità e la visibilità dell’evento, oppure con una manifestazione tutta nuova.

Appuntamento, quindi, alla prossima riunione del “ Comitato Civico LABORATORIO SCALO “ con l’Assessore alla cultura per ascoltare le proposte dell’Amministrazione per un quartiere che ha bisogno anche di un rilancio culturale oltre che di riqualificazioni urbanistica. Ricordiamo che, come sempre, la riunione è aperta a chiunque intenda partecipare. Le informazioni sulle date e sul luogo dove avvengono gli incontri possono essere reperite consultando il blog http://cclaboratorioscalo.blogspot.it oppure inviando una mail a laboratorio.scalo@gmail.com. Il Comitato è presente anche su Facebook con il nome Laboratorio Scalo.